UNA CONSIDEREVOLE PARTE DEI TESTI SOTTOSTANTI È VISIONABILE E SCARICABILE ANCHE PRESSO IL MIO PROFILO ACADEMIA.
Sono tutti testi, per quanto ne so, i cui diritti d’autore appartengono a me, anche se alcuni possono essere stati rielaborati in successive pubblicazioni. Nel caso qualcuno rilevi un errore, o un diritto ceduto ad altri, è pregato di contattarmi. Sarà mia cura eliminare subito l’eventuale inconveniente. Sottolineo comunque che questo sito non ha alcuno scopo commerciale. La citazione dei testi è libera, con la preghiera però di citare la fonte (per i testi di cui è presente la versione preprint in caso di citazione è possibile contattarmi per avere i dati precisi). Per eventuali pubblicazioni o traduzioni, prego di contattarmi.
MONOGRAFIE E CURATELE
Surace Bruno (2019), Il destino impresso. Per una teoria della destinalità nel cinema, Kaplan, Turin.
Leone, Massimo, Surace, Bruno, e Zeng, Jun, eds. (2019), The Chinese Contemporary Aesthetics: A Semiotic Overwiew, Aracne, Roma.
Idone Cassone, Vincenzo, Surace, Bruno e Thibault, Mattia, eds. (2018), I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi, I saggi di Lexia, Aracne, Turin.
Jacob, Frank e Surace, Bruno, eds. (forthcoming), Western Japaneseness. Aesthetic Transformations in Popular Media, Vernon Press, Wilmington-Malaga.
ARTICOLI E CAPITOLI DI LIBRO
Surace, Bruno (2020, forthcoming), “Grande Bouffes, Super Sizes, Space Valleys and Cowspiracies. New Generations and Axiologies of Food in Cinema and Media”, in A. B entley and S. Stano, Proceedings of International Conference “Food for Thought: Nourishment, Culture, Meaning”.
Surace, Bruno (2020, forthcoming), “Blue Whale The Excitement of Public (Over)Interpretation“, in Anne Wagner and Xu Youping eds., A New Socio Semiotic Digital Landscape in Communication. The Case of Cyberbullying, International Journal for the Semiotics of Law, Springer
Surace, Bruno (2020, forthcoming), “China’s Van Goghs. Hypothesis for a Transnational Cultural Heritage through Representation of Faces in Chinese Western Cinema and Culture”, in Dongyue Tribune | Dongyue Luncong , Shanghai (essay translated in Chinese).
Surace, Bruno (2019), “The Flesh of the Film. The Camera as a Body in Neo-Horror Mockumentary”, in Susan Flynn and Antonia Mckay eds., Northern Lights Film and Media Studies Yearbook, 17, 1, Intellect Books.
Surace, Bruno (2019), “Elementi di coprosemiotica“, ”, in E|C, Atti del XLVI Congresso AISS.
Surace, B. (2019) “Lo strano caso di Ugo Volli e Akira Kurosawa. Metacinema e filogenesi del soggettivo in Rashomon”, in Il programma scientifico della semiotica. Scritti in onore di Ugo volli, a cura di Massimo Leone, Aracne, Rome.
Surace, B. (2019) “Il selfie lager. Estetologia di Austerlitz di Sergei Loznitsa”, in La valle dell’Eden.
Alovisio, S. e Surace, B. (2019, forthcoming) “Cinema e microscopio” (titolo provvisorio), in Federico Biggio, Victoria Dos Santos e Gianmarco Giuliana eds., Meaning-Making in Extended Reality, Roma: Aracne.
Surace, B. (2019) “Sintassi, semantica e pragmatica del martirio attorno a Martyrs di Pascal Laugier”, in Jenny Ponzo eds., Lexia 30-31, Martirio – Martyrdom, Roma: Aracne.
Surace, B. (2019) “Le intenzioni della memoria. Ipotesi per una teleologia semiotica da Das Ghetto a A Film Unifinished”, in Massimo Leone e Zhang Jiang eds., Lexia 29-30, Intentionality, Roma: Aracne.
Surace, B. (2019) “The Unbridled Meaning of Unsignified Signifiers from Paraliterature to Cinema”, in Vincenzo Idone Cassone, Jenny Ponzo e Mattia Thibault eds., Ancient and Artificial Languages in Today’s Culture, I saggi di Lexia, Roma: Aracne.
Surace, B. (2019) “Ellipses and Amnesias. Poetics and Figures of Time in Contemporary Chinese Cinema”. L’articolo sarà pubblicato anche in cinese.
Surace, B. (2019, forthcoming) “Visori e galline nel Web of Beings. Second Livestock fra goliard, semiologia e filosofia”, in Nicola Dusi, Guido Ferraro e Federico Montanari eds., Ocula. Occhio semiotico sui media.
Surace, B. (2019) “Cinema, Allospaces and the Unfilmable” . In Filipa Rosário and Iván Villarmea Álvarez eds., New Approaches to Cinematic Spaces, Routledge Advances in Film Studies, New York.
Surace, B. (2018) “La messa in discorso del tatuaggio da Melville alla postmodernità”, in Francesco Mangiapane e Gianfranco Marrone eds., Culture del tatuaggio. Nuovi Quaderni del Circolo semiologico siciliano.
Surace, B. (2018) “Semiosiche dal Versus. Il caso dei crossover filmici”, in Denis Bertrand e Anne Beyaert-Geslin eds., VS – Quaderni di studi semiotici, monografico Presenza di Versus, n. 126.
Surace, B. (2018) “Pokémon and the PETA. Viral Extremeness as a Semiotic Strategy”, in Eva Kimminich, Julius Erdmann and Amir Dizdarević eds., Virality and Morphogenesis of Right Wing Internet Populism (Welt – Körper – Sprache. Perspektiven kultureller Wahrnehmungs und Darstellungsformen, 13) Frankfurt et. Al. Peter Lang, pp.133-144.
Surace, B. (2019, forthcoming) “Where Porndom Meets Stardom”, Frank Jacob eds., Pornography – Interdisciplinary Perspectives, New York.
Surace, B. (2018) ““Da morire dal ridere” – Ideologemi della catastrofe e sue declinazioni tragicomiche”, in Vincenzo Idone Cassone, Bruno Surace e Mattia Thibault eds., I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi, I saggi di Lexia, Aracne, Turin.
Idone Cassone V., Surace, B. e Thibault, M. (2018, forthcoming) “With a Bang or With a Wimper”, in Vincenzo Idone Cassone, Bruno Surace e Mattia Thibault eds., I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi, I saggi di Lexia, Aracne, Turin.
Surace, B. (2018) “Baby Simulacra. Semiotica dei cuccioli al cinema come incubatori di assiologie”, in Francesco Mangiapane eds., Cuccioli, pets e altre carinerie, numero monografico di E|C (Associazione italiana studi semiotici).
Surace, B. (2017) “Ragazzacci 2.0 o del cattivo gusto online. Note semiotiche su viralità ed etichetta” . In Gabriele Marino e Mattia Thibault eds. Lexia- Viralità, 25-26: 231-250. Aracne Editrice: Turin.
Surace, B. (2017) “Zoosemiotica dei Pokémon”, in Gianfranco Marrone eds., Zoosemiotica 2.0 – Nuovi Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano, Palermo, pp. 609-619 .
Surace, B. (2017) “Semiotica dei droni”, in Francesca Polacci e Anna Maria Lorusso eds., Proceedings of the XLIV AISS Congress.
Surace, B. (2016) “Semiotica di 87 ore. Etica, estetica, semioetica delle immagini panottiche”. In Maria Cristina Addis e Giacomo Taglia
ni eds., Carte semiotiche Annali. Immagini del controllo. Governo e visibilità dei corpi, 4, La casa Usher, Firenze.
Surace, B. (2016) “Una quadriglia in una sala da ballo. Guerre contemporanee nel cinema italiano”. Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano, 2016/12: 153-163, Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Barcellona.
Surace, B. (2016) “Compulsive Scribblers. A Semiotic Challenge Based on the Works of Kunizo Matsumoto”. In Lia Yoka eds., Punctum. Art as Concept and Institution: Semiotics of an Evolving Category 2(1), Hellenic Semiotic Society.
Surace, B. (2016) “Sim sala segno. Lo spettacolo magico fra sospensione dell’incredulità e dispositivi dell’autocensura”. In Massimo Leone eds., Lexia – Censura, 20-21: 301-315. Aracne Editrice: Turin.
Gasti, E. e Surace, B. (2015) “Immaginari del cibo, cibi dell’immaginario. Riflessioni semiotiche attorno alla rappresentazione cinematografica del sushi”. In Simona Stano eds., Lexia – Cibo 18-19: 299-310. Aracne Editrice: Turin.
Questa pagina ha i limiti che ogni tipo di elenco presenta. Non raccoglie l’interezza del mio lavoro pubblicistico né delle mie presenze e comunicazioni pubbliche (non tutto si può facilmente tassonomizzare, non tutto si può immediatamente ricordare), ma comunque dovrebbe catturare uno spettro verosimile dei miei movimenti accademici. Mi riprometto di aggiornarla periodicamente e di intervenire con zelo se dovessi rendermi conto di qualche mancanza. Per chi non riuscisse ad attendere fino a quel momento, potete sempre contattarmi attraverso i canali messi a disposizione.